Ita Eng

Via Sassoni Cinto Euganeo 35030 Cinto Euganeo

Maronari del Venda

Location: Cinto euganeo

La coltivazione del castagno per la produzione del frutto (castagna o marrone) nel territorio dei Colli Euganei ha origini antichissime risalenti all’epoca romana, come testimonia Plinio (I sec. a.C.) raccontando che l’innesto dei castagni fu insegnato ai napoletani dall’estense Corelio. Il castagno cresce su terreni silicei come quelli derivanti da rocce vulcaniche dei Colli Euganei e ricopre in prevalenza i versanti settentrionali più freschi, pur essendo presente, come in questo caso, anche in altre zone. La fioritura avviene verso fine maggio - giugno ed emana un tipico odore molto pregnante. I frutti, derivanti ciascuno da un fiore, maturano all’interno del caratteristico riccio spinoso; più precisamente si parla di castagna quando in ciascun riccio maturano due o tre frutti, di marrone quando la varietà di castagno porta a maturazione un solo esemplare per riccio. Il maronàro è ottenuto tramite innesto dal castagno, procedimento che consente la produzione di frutti più grossi e gustosi. Questi maestosi alberi secolari sono riconoscibili anche per le fessurazioni del tronco a spirale sinistrorsa che li fa apparire come avvitati su sé stessi.
Sono molto visibili grandi cavità interne dei tronchi di dimensioni che possono raggiungere una lunghezza di qualche metro. I maronàri raggiungono un’altezza di circa 13 metri con una circonferenza che varia tra i 4 e i 5 metri; l’armoniosa chioma si sviluppa in modo articolato diramandosi dal tronco a circa 5 m da terra. La loro coltivazione, un tempo molto diffusa perché il delizioso frutto era fonte di guadagno e base dell’alimentazione, ormai si è drasticamente ridotta a pochi esemplari che documentano il passato sfruttamento delle risorse del territorio euganeo. Testimoni viventi di secoli di storia, i maronàri hanno resistito ad avversità atmosferiche, calamità naturali, ma soprattutto alla trasformazione del territorio operata dall’uomo. I grandi alberi oltre ad avere un interesse scientifico ed un’importanza storica e culturale rappresentano un laboratorio a cielo aperto.
Il bosco di castagni viene detto "E Castagnare de Baderla" (Baderla è il soprannome di un abitante locale) ed è formato da una decina di castagni secolari, ma uno in particolare ha il diametro di oltre 3 metri. La parte aerea della pianta madre non c’è più ma le sue radici sono vive e hanno dato vita a tre nuovi castagni che stanno diventando a loro volta secolari. È stato calcolato che la pianta "madre" è vecchia di circa 1.000 anni, resistendo anche alle conquiste di Ezzelino da Romano.

Stay in Touch With Us!

Would you like to keep in touch with us and be the first to find out about news from the Euganean Hills and Spas?
Sign up for our newsletter and start taking care of yourself: click the button below and complete the form.
We will be in touch soon with news, updates, revitalising offers and much more besides!

Subscribe to the newsletter
Facebook Instagram Youtube

Thank you

Thank you: we sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Sign up to our newsletter


Cancel
Close

Credits

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Request information and booking


Close

Request information and booking



Enter the dates of your stay

-

Choose people

Close

Select a period to filter the site based on your holiday dates