Via Sassoni Cinto Euganeo 35030 Cinto Euganeo
Maronari del Venda
Location: Cinto euganeo
Sono molto visibili grandi cavità interne dei tronchi di dimensioni che possono raggiungere una lunghezza di qualche metro. I maronàri raggiungono un’altezza di circa 13 metri con una circonferenza che varia tra i 4 e i 5 metri; l’armoniosa chioma si sviluppa in modo articolato diramandosi dal tronco a circa 5 m da terra. La loro coltivazione, un tempo molto diffusa perché il delizioso frutto era fonte di guadagno e base dell’alimentazione, ormai si è drasticamente ridotta a pochi esemplari che documentano il passato sfruttamento delle risorse del territorio euganeo. Testimoni viventi di secoli di storia, i maronàri hanno resistito ad avversità atmosferiche, calamità naturali, ma soprattutto alla trasformazione del territorio operata dall’uomo. I grandi alberi oltre ad avere un interesse scientifico ed un’importanza storica e culturale rappresentano un laboratorio a cielo aperto.
Il bosco di castagni viene detto "E Castagnare de Baderla" (Baderla è il soprannome di un abitante locale) ed è formato da una decina di castagni secolari, ma uno in particolare ha il diametro di oltre 3 metri. La parte aerea della pianta madre non c’è più ma le sue radici sono vive e hanno dato vita a tre nuovi castagni che stanno diventando a loro volta secolari. È stato calcolato che la pianta "madre" è vecchia di circa 1.000 anni, resistendo anche alle conquiste di Ezzelino da Romano.