Calle della Musica 13 Este 35042 Este (PD)
Teatro dei Filodrammatici
Location: Este
Lo storico estense Nuvolato non ci parla delle precise origini della costruzione (1692); ci dice soltanto che nel 1771, per provvedimento della Magnifica Comunità di Este, la Scuola dello Spirito Santo fu trasferita presso la non lontana chiesa di Santa Maria delle Consolazioni (gli Zoccoli).
Sconsacrata, l'ex chiesa ebbe da allora numerose destinazioni d'uso. La più importante, fra Ottocento e Novecento, fu quella di ospitare il Civico Istituto Musicale "Giuseppe Farinelli" (è per ciò che il vicolo che raggiunge l'edificio fu denominato Calle della Musica).
Scomparsa negli anni '50 quella gloriosa istituzione - che preparava gli orchestrali per il Teatro Sociale e per la Banda Civica - lo stabile fu adibito per qualche anno a palestra, quindi a macello, a deposito comunale, mentre le sue strutture fisiche denunciavano sempre più il peso degli anni.
Precedendo un'ipotesi di utilizzo come archivio del locale Ufficio Imposte, la Compagnia Teatro Veneto "Città di Este" propose ed ottenne dal Comune una sorta di comodato: alla Compagnia veniva affidato l'edificio per trasformarlo in un teatro per la città. Com'è avvenuto, perché dal 1978 il Filodrammatici rappresenta per Este, ed il suo hinterland, un punto di riferimento obbligato nella proposta di teatro.