La 12° edizione del Complexity Literacy Meeting sarà un’edizione interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi anni, l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa – capace di scrivere testi, produrre immagini, dialogare in linguaggio naturale – ha moltiplicato interrogativi e pubblicazioni.
Sono usciti numerosi libri che affrontano l’IA da prospettive tecniche, etiche, filosofiche, politiche ed educative.
Comprendere la complessità di questo fenomeno è oggi una priorità per chiunque voglia orientarsi con consapevolezza nel presente.
l Complexity Literacy Meeting 2025 prende sul serio la sfida, scegliendo di dedicare l’intero incontro alla lettura condivisa e al confronto su libri che affrontano questo tema così attuale.
Lontano dalle logiche della conferenza frontale, il CLM invita 12 partecipanti a portare ognuno un libro sull’IA, a presentarlo in 20 minuti, e a stimolare la riflessione degli altri in un dialogo aperto della stessa durata.
Questo scambio tra lettori – provenienti da ambiti diversi, con età ed esperienze differenti – permette di esplorare l’intelligenza artificiale nella sua dimensione più profonda: quella della complessità.
Attraverso il confronto tra testi, visioni e sensibilità, si costruisce insieme una comprensione più sfaccettata, sfuggendo alle semplificazioni e agli stereotipi.
Lectio Magistralis Prof. Giulio Zollo.
Ingresso libero.