Proiezione dei Film:
L’orto del mondo II
Giovanni Cioni è un regista-contadino. Nella sua casa nel Mugello organizza ogni anno un laboratorio che unisce cinema, lavoro della terra e vita condivisa. Un atelier aperto dove cineasti vivono e sperimentano il suo modo di abitare e raccontare il mondo. All’edizione del 2024 hanno partecipato: Lena Rumy, Ludovica Mantovan, Elena Magnani, Tommaso Manca, Anna Crotti, Maria Vittoria Daquino, Asia Miralli, Egidia Morabito, Lorenzo Giordano, Maria Cristina Giménez Cavallo, Carla Macrì, Emma Onesti, Simone Rosset.
Giovanni Cioni è un regista e autore di film di confine tra documentario, diario e sogno. Le sue opere sono state presentate in festival internazionali come Locarno, Cinéma du Réel, Visions du Réel, Doclisboa. Vive e lavora nel Mugello, dove coltiva anche la terra.
Filante
Ogni notte, Paulette osserva una stella cadente e le affida il desiderio di ritrovare il suo topolino, misteriosamente scomparso. I giorni passano, ma l’animale non torna. Finché non scopre che una piccola e astuta pipistrella custodisce frammenti di luna dentro una conchiglia. Insieme intraprenderanno un viaggio tra sirene tentatrici, alla ricerca dello scintillio della notte.
Marion Jamault è una regista, autrice e illustratrice francese. Dopo studi di montaggio all’INA, si forma in cinema d’animazione al DMA di Cournon-d’Auvergne e all’École supérieure des arts visuels de la Cambre a Bruxelles. Il suo stile distintivo mescola colori vivaci, geometrie ludiche e narrazioni poetiche.
World I Live In
L’estate di Alice a casa del nonno prende una piega inaspettata. Ossessionata da un videogioco il cui scopo è catturare farfalle, è ignara sia del mondo circostante che dell’interesse del nonno entomologo nel proteggere le farfalle in via di estinzione.
L’estate di Alice a casa del nonno prende una piega inaspettata. Ossessionata da un videogioco il cui scopo è catturare farfalle, è ignara sia del mondo circostante che dell’interesse del nonno entomologo nel proteggere le farfalle in via di estinzione.
In Our Hands
Nel 1983, durante la Guerra Fredda, un tenente sovietico incaricato di un sistema di allerta precoce riceve un segnale che indica un possibile attacco nucleare in arrivo. Deve decidere se seguire il protocollo militare e scatenare la ritorsione o se rischiare tutto scegliendo il dialogo. Una storia ispirata a fatti reali.
Camillo Sancisi, nato a Milano nel 1996, è regista e animatore. Laureato al Centro Sperimentale di Cinematografia, si è specializzato in animazione stop-motion e 2D.
Morichales
In forma di vecchio rapporto d’esplorazione, un osservatore immaginario racconta l’estrazione dell’oro lungo l’Orinoco, dal cuore della giungla venezuelana ai siti industriali. Il film riflette sull’ambiguo rapporto tra uomo e natura, usando la palma Moriche come simbolo della tensione tra sopravvivenza e distruzione. I cercatori vivono in armonia con la terra che però allo stesso tempo devastano, prigionieri di un sistema economico coloniale. Immagini immersive, illustrazioni e astrazioni visive si fondono a un suono ricercato: l’oro brilla davvero sullo schermo.
Chris Gude (1985, New York) ha studiato geografia e antropologia al Middlebury College. Il suo primo film, Mambo Cool (2013), è stato selezionato in numerosi festival internazionali come FID Marseille, Viennale, Punto de Vista, Mar del Plata e Cartagena.
Ingresso libero.
Per informazioni contattare info@euganeafilmfestival.it