L’incontro con Amani El Nasif propone un’intensa riflessione sui temi della libertà personale, del rispetto e della violenza di genere, attraverso la testimonianza diretta di una giovane donna che ha trasformato il dolore in impegno civile.
Amani El Nasif è nata in Siria, oggi vive a Bassano del Grappa, e racconterà ai ragazzi e ai loro genitori la sua storia sul delicato tema dei matrimoni combinati e dei maltrattamenti di cui sono vittime le donne. Una storia di lotta, di ribellione, di rinascita, di futuro raccontata da una ragazza straordinaria con una grande forza.
Autrice dei libri Siria mon amour (2014) e Sulla nostra pelle (2022), entrambi pubblicati da Piemme, Amani racconta la propria storia di matrimonio forzato e prigionia in Siria, vissuta a soli tredici anni, e il lungo percorso che l’ha portata a riconquistare la libertà e a ricostruire la propria vita in Italia.
Nel suo secondo libro, "Sulla nostra pelle", l’autrice amplia la prospettiva e affronta il tema della violenza sulle donne e del bullismo attraverso storie realmente accadute, per stimolare nei ragazzi una riflessione profonda sui valori del rispetto reciproco, del coraggio e della solidarietà. 
L'incontro, che si terrà il 22 novembre, si rivolge in particolare agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, dialogo e responsabilità all’interno delle relazioni familiari e sociali.
Amani, durante l'incontrò, dialogherà con la giornalista Nicoletta Masetto.
L’incontro vuole essere un’occasione per riconoscere la forza della parola e della testimonianza come strumenti per combattere la violenza e costruire una cultura basata sull’ascolto e sul rispetto di sé e degli altri.
L'incontro, gratuito, è aperto al pubblico previa prenotazione su eventbrite, come da QRcode indicato nella locandina.