Ita Eng Deu

Via Savioli, 2 Abano Terme, Museo Internazionale della Maschera

+39 049 8601642 info@sartorimaskmuseum.it

Gianfranco de Bosio e l'arte dei Sartori

21 ottobre 2025

Località: Abano Terme, Museo Internazionale della Maschera

Presso il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme, prosegue con successo la mostra “La conquista della libertà” con maschere, sculture, bozzetti e testimonianze dedicate a Gianfranco de Bosio e l’arte dei Sartori. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il MIC, l’Università di Padova, l’Istituto Teatro e Melodramma della Fondazione Cini, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario di Gianfranco de Bosio, con il patrocinio del Comune di Abano Terme e Provincia di Padova.
Gianfranco de Bosio, una delle figure più rappresentative della rinascita del teatro italiano del dopo guerra, partecipa attivamente alla Resistenza con un gruppo di professori universitari antifascisti padovani. Nel corso della sua prolifica carriera che si concentra soprattutto tra il 1947 e il 1952, Gianfranco de Bosio assieme a Diego Valeri, Manara Valgimigli, Concetto Marchesi, Amleto Sartori, Jacques Lecoq, Misha Scandella e Giulio Bosetti, realizza circa quarantasei allestimenti di testi in gran parte inediti. Attraverso i suoi spettacoli fa conoscere il teatro di Ruzante; realizza le prime regie dei testi di Bertolt Brecht, porta sulla scena centinaia di autori italiani e internazionali; da Eschilo a Machiavelli, da Molière a Jean-Paul Sartre, da Dario Fo a Primo Levi e molti altri.
La diffusione dell’opera ruzantiana e delle maschere della Commedia dell’Arte è la cifra artistica che ha caratterizzato gli esordi di Gianfranco de Bosio complice il lavoro di Amleto Sartori che, in quegli anni, aveva intrapreso studi importanti sulle maschere teatrali. Quelle della Commedia dell’Arte, la Maschera Neutra per Jaques Lecoq della Tragedia Greca per Jean Louis Barrault. “Non sono maschere mute e vuote, non sono relitti di civiltà scomparse, ma maschere eloquenti secondo la ragione e non secondo il rito, perché sviluppano un loro discorso che è al tempo stesso creativo e critico” ha puntualizzato Giovanni Calendoli, parlando di Amleto Sartori.

Orari di apertura: martedì: 9.00-13.30; mercoledì e venerdì: 9.00-13.00 / 14.30-18.00; domenica: 14.00-17.00. Altri giorni su prenotazione. Chiusura nei giorni festivi nazionali.

Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.