Giorgio Trevisan, artista meranese di nascita e atestino di adozione, é scomparso nell'ottobre dello scorso anno. Un altro artista atestino, il fotografo Luciano Monti, cura la mostra in sua memoria che avrà luogo presso l'Ex Chiesetta dell'Annunziata - Sala "Turi Fedele": in esposizione, i disegni de "La Domenica".
Orari di apertura: Feriali 16.00/19.00 - Festivi : 10.00/12.00. - 16.00/19.00 - Ingresso libero.
L'inaugurazione si tiene venerdì 18 aprile alle ore 18.00
Dopo la maturità classica, nel 1957, Giorgio Trevisan, atestino d'adozione, entra nello Studio d'Ami a Milano ed esordisce disegnando un episodio della serie Cherry Brandy.
Successivamente passa a lavorare per il mercato inglese, dove disegna le matite di storie di guerra per la Amalgamated Press con le chine di disegnatori come Renzo Calegari e Aldo Di Gennaro.
Negli anni sessanta si trasferisce ad Este (Padova) e all'attività di fumettista affianca quelle di pittore ed illustratore, che lo portano a realizzare illustrazioni sia per riviste come Il corriere dei piccoli che per romanzi pubblicati in Gran Bretagna. Con il tempo, Trevisan si dimostra abilissimo a disegnare fumetti ed illustrazioni sia a sfondo storico che a scopo didattico sulle pagine de Il corriere dei ragazzi.
All'inizio degli anni settanta disegna la serie Medium per la Casa editrice Dardo e viene premiato insieme a Dino Battaglia con il Premio Europeo Stampa Cristiana, grazie alla realizzazione di numerose biografie di grandi personaggi del cattolicesimo apparse sul Messaggero di S. Antonio.
Verso la fine degli anni settanta viene arruolato nel team di disegnatori di Ken Parker e, alla chiusura della serie, segue Giancarlo Berardi (creatore del personaggio) sulle pagine di Julia, testata per cui lavora attualmente e per cui ha disegnato anche il celebrativo numero cento.
Nel 1991 Trevisan dipinse i 22 Trionfi dei Tarocchi Romantici, pubblicati da Lo Scarabeo di Torino.