Torna la possibilità di visitare l'Area archeologica di Via Santo Stefano, 11 a Este, nota fin dagli inizi del Novecento per il recupero di 120 tombe preromane.
Le successive campagne di scavo (1983-1984 e 1985-1993) hanno consentito il recupero di circa 150 complessi tombali databili dal VII al II sec. a.C., tra i quali la principesca sepoltura di Nerka, la cui tomba è esposta al Museo Nazionale Atestino.
Nell'area sono sono state lasciate a vista le strutture tombali databili tra la fine del VII e l'inizio del VI secolo a.C.: si tratta di numerosi circoli funerari in pietra, riferibili ad altrettanti gruppi familiari, contenenti le cassette tombali dei capostipiti in pietra calcarea dei colli Euganei e all'esterno altre sepolture di membri ad essi collegati. Alcuni cippi in trachite segnalavano l'ingresso della necropoli, altri l'ingresso dei circoli familiari.
Per la migliore accessibilità all'area della necropoli é stato predisposto un percorso privo di barriere architettoniche e dotato di una terrazza panoramica che consente di osservare da vicino gli scavi. La necropoli é protetta da una struttura trasparente che protegge i resti archeologici, ma garantisce un'illuminazione naturale.
Si inaugurano le aperture del sito in occasione di Este in Fiore 2025:
Sabato12 aprile e Domenica 13 aprile, con due turni di visita in ciascuna giornata alle ore 17:00 e alle ore 18:00
Si prosegue, poi, con Pasquetta e il 25 aprile con tre turni di visita in ciascuna giornata alle ore 15:00, 16:00 e 17:00
Attività con contributo liberale
Info e prenotazioni: visitmuseoeste@scatolacultura.it; info@scatolacultura.it